Soffri di sensibilità ai denti?

L’ipersensibilità dentale, è causata dall’esposizione della dentina all’ambiente esterno. La dentina è la struttura del dente presente tra la polpa e lo smalto. Essa trasmette alla polpa gli stimoli fisici e chimici, ad esempio l’assunzione di bevande o cibi freddi, caldi o acidi, la masticazione, lo spazzolamento: la polpa reagisce provocando dolore di varia intensità.
Ipersensibilità
È importante effettuare una visita odontoiatrica per individuare le possibili cause dell’ipersensibilità e diagnosticare la presenza di difetti dello smalto, carie, fratture dentali, recessioni gengivali ed erosioni al colletto.
Inoltre, è necessario individuare ed eliminare eventuali abitudini predisponenti, come l’assunzione di bevande gasate e di succhi di frutta, di cibi acidi o di metodiche di spazzolamento traumatico.
L’ipersensibilità di grado lieve può essere gestita e spesso risolta a casa. Come? Tramite l’utilizzo quotidiano di dentifrici, gel, collutorio, mousse desensibilizzanti o rinforzanti del rivestimento dentale.
Se il problema persiste
Se il problema persiste, il dentista è in grado di valutare procedure di secondo livello per risolvere questo fastidioso sintomo. Un tipo di soluzione può essere rappresentata dalla cosiddetta “copertura chirurgica della radice”, un intervento con il quale si sposta il tessuto gengivale fino a coprire la radice scoperta, ispessendolo attraverso il posizionamento di un innesto di gengiva, ovvero un frammento di tessuto prelevato dal palato. Con questa procedura è possibile risolvere non solo l’ipersensibilità dentinale, ma anche eventuali problematiche estetiche correlate alla recessione.
Non vi è certezza assoluta che la chirurgia plastica parodontale assicuri la totale risoluzione del sintomo di sensibilità dentinale. Circa l’80% dei pazienti ad un anno dalla chirurgia si è però detta soddisfatta del risultato raggiunto.
Esistono altre soluzioni all’ipersensibilità. La più estrema è quella di devitalizzare i denti responsabili: sono davvero pochi i casi in cui l’odontoiatra si trova costretto a scegliere questo trattamento.

Come buona regola è bene ricordare che qualsiasi segnale di dolore o di fastidio ci mandi il nostro sistema nervoso, merita la nostra attenzione: è un campanello di allarme.

 

CONSIGLI PRATICI:
– Bevi poche bevande gasate
– Utilizza un dentifricio poco abrasivo o medicato: consulta l’Odontoiatra o l’Igienista dentale se vuoi avere maggiori informazioni sui prodotti disponibili
– Se soffri di ipersensibilità dentinale consulta il tuo dentista di fiducia
– Se noti che le tue gengive hanno cambiato posizione e i tuoi denti appaiono più lunghi consulta un parodontologo
– Non spazzolare i denti in modo traumatico: se non hai le idee chiare a riguardo fatti aiutare da un Igienista dentale
– Cambia lo spazzolino manuale o la testina dello spazzolino elettrico ogni 3 mesi

 

Per qualsiasi esigenza puoi contattare gli specialisti per il tuo sorriso dello Stomatologico Melzo. Tel. 02 9573 7622 o scrivere a info@stomatologicomelzo.com

https://www.stomatologicomelzo.com/wp-content/uploads/2023/06/Logo-Stomatologico-White.png

P. Iva 10301050968

Lun-Gio 9.00-19.30 / Ven 9.00-19.00 / Sab 9.00-14.00

Stomatologico Melzo Srl Società tra professionisti
Via Cristoforo Colombo, 10, 20066 Melzo MI
Palazzo A – Parcheggio Area Fiera

Dir. Sanitario Dott. Marco Gavazzoni
Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano n. 24076 e all’Albo degli Odontoiatri di Milano n.1956
Struttura Accreditata presso la Regione Lombardia n.1060

mappa stomatologico melzo

bt_bb_section_top_section_coverage_image