È il tessuto più duro del corpo umano. Tuttavia, la nostra alimentazione, lo spazzolamento errato, lo stress e il reflusso gastro-esofageo possono causare l’erosione dentale. Quando lo smalto è indebolito, consumato e perso è considerato erosione dentale.
La buona notizia è che l’erosione dentale può essere prevenuta ed evitata.
SINTOMI:
Sensibilità a cibi e bevande estremamente caldi o freddi (in particolare cibi e bevande acidi).
Sensibilità a cibi croccanti o gommosi.
Crepe o scheggiature nei denti.
Una colorazione giallastra dovuta all’assottigliamento dello smalto.
Appiattimento delle cuspidi (o superfici masticatorie) dei denti.
Se l’erosione non viene riconosciuta e trattata può portare a dover eseguire procedure ricostruttive come otturazioni, faccette e corone. Nei casi di erosione più grave è possibile dover devitalizzare alcuni elementi dentari.
Per questo motivo è fondamentale la prevenzione mediante sedute di igiene orale professionale ed esami dentali di routine. Dentisti ed igienisti dentali sono addestrati a riconoscere i primi segni e sintomi di erosione dentale e possono fornirti indicazioni per arrestare il processo di erosione dentale.
CAUSE:
L’erosione dentale si verifica più frequentemente quando si consumano cibi e bevande acide, abbassando il pH della saliva. La saliva acida attacca lo smalto assottigliandolo. E’ possibile inoltre danneggiare lo smalto mediante spazzolamento aggressivo dei denti o il serramento.
Tra le cause specifiche dell’erosione dentale possiamo individuare:
Bibite analcoliche ed energetiche (anche senza zuccheri aggiunti).
Alimenti ricchi di amido come il pane bianco.
Alimenti acidi come agrumi e bacche.
Bevande alla frutta e succhi
Vino, sciroppi e bevande alcoliche premiscelate.
Collutori con alcool come ingrediente.
Acidità gastrica e la malattia da reflusso gastroesofageo.
Stress che provoca serraggio e digrignamento dei denti.
Spazzolare i denti con una tecnica errata con uno spazzolino a setole medie o dure
PREVENZIONE:
Lo smalto non ha la capacità di rigenerarsi spontaneamente. Una volta perso, lo smalto, è andato per sempre. Dobbiamo fare un inventario di quali cibi e bevande ingeriamo e fare scelte migliori per un sorriso sano che duri tutta la vita. Dobbiamo anche gestire il nostro stress o indossare una protezione notturna per evitare che il serramento notturno o diurno possa peggiorare l’erosione dentale. Inoltre, lo spazzolino morbido o lo spazzolino elettrico sono l’opzione migliore per la cura del tuo sorriso. Quando scegli un collutorio assicurati che sia privo di alcol.
Ricorda, la prevenzione è fondamentale quando si tratta di erosione dentale.
A chi posso chiedere maggiori informazioni questa tematica?
Per qualsiasi informazione o fissare un appuntamento puoi contattare gli specialisti per il tuo sorriso dello Stomatologico Melzo.
Tel. 02 9573 7622 o scrivere a info@stomatologicomelzo.com